Sicurezza informatica nei comuni: affrontare insieme le sfide

La digitalizzazione offre grandi opportunità ai comuni: processi più efficienti, servizi migliori, maggiore vicinanza alla popolazione. Ma queste possibilità comportano anche maggiori requisiti in materia di protezione dei dati e dei sistemi sensibili. Il sondaggio presso i comuni 2025, condotto da Il mio Comune in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), mostra che molti comuni svizzeri sono insufficientemente preparati in aree chiave della sicurezza informatica. Ciò riguarda non solo i sistemi tecnici, ma anche l’organizzazione, i processi e le conoscenze. Al sondaggio hanno partecipato 621 comuni, ovvero quasi il 30% di tutti i comuni svizzeri. Il sondaggio fornisce quindi un quadro significativo dello stato della sicurezza informatica nel settore comunale. E questo quadro mostra che il ritardo da recuperare è notevole, che la consapevolezza sta crescendo, ma che il tempo stringe.

A che punto sono oggi i nostri comuni?
Inventario informatico – la base della protezione
Circa un terzo dei comuni della Svizzera tedesca e quasi la metà di quelli della Svizzera romanda e del Ticino non dispongono di un inventario informatico completo. Questo è tuttavia essenziale per poter pianificare e attuare misure di protezione mirate. Conoscere i propri sistemi permette di proteggerli meglio.

Linee guida per la sicurezza – fornire un orientamento
Circa il 40% dei comuni lavora attualmente senza linee guida chiare in materia di sicurezza informatica. Quando tali linee guida esistono, spesso mancano di orientamenti strategici. Norme uniformi e concetti su misura potrebbero contribuire in modo significativo alla sicurezza in questo settore.

Piani di emergenza – essere preparati in caso di emergenza
Un piano di emergenza garantisce la sicurezza dell’amministrazione, della popolazione e delle infrastrutture. Più della metà dei comuni dispone già di un piano di questo tipo. Allo stesso tempo, il sondaggio mostra che esiste un potenziale di miglioramento, in particolare per quanto riguarda l’attuazione pratica e i test regolari.

Gestione dei rischi – individuare i pericoli in una fase precoce
Quasi la metà dei comuni punta su procedure strutturate di analisi dei rischi. Queste costituiscono la base per un’azione preventiva. L’obiettivo deve essere quello di rafforzare e diffondere maggiormente questa competenza.

Formazione – responsabilizzare i collaboratori
La sicurezza informatica inizia dalle persone. Circa il 50% dei comuni della Svizzera tedesca e romanda offre corsi di formazione, mentre in Ticino questa percentuale è attualmente ancora più bassa. Le offerte di formazione continua contribuiscono a sensibilizzare le persone e a ridurre al minimo i rischi quotidiani.

L’unione fa la forza – il desiderio di un sostegno esterno
I risultati mostrano che molti comuni desiderano rafforzare le loro misure di protezione e puntano consapevolmente su competenze esterne. Fino al 60% dei comuni desidera un sostegno supplementare, in particolare nelle aree della gestione dei rischi, delle linee guida per la sicurezza, dei piani di emergenza e della formazione. Questa esigenza testimonia una crescente consapevolezza del problema e la volontà di investire in modo mirato nella sicurezza.

Una prospettiva positiva – la sicurezza informatica come compito comune
Il sondaggio fornisce indicazioni preziose sulla situazione attuale dei comuni e sulle aree in cui possiamo agire insieme. Molte sfide possono essere affrontate con strumenti adeguati, un chiaro trasferimento di conoscenze e lo scambio tra colleghi. È importante agire ora, prima che si verifichi un incidente.

Realizzazione e partnership:
Il mio Comune, Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), con il sostegno finanziario di Swisscom, Talus, Elca, Abraxas, Adnovum e l'Amministrazione digitale svizzera (DVS).
 
Comunicato stampa: qui
 
Presentazione dei risultati 2025: qui
 


















GOV-Digital-Check

Quanto è digitale il vostro Comune, la vostra città, il vostro Cantone o la vostra amministrazione pubblica?

Consulente

Avete domande sulla trasformazione digitale, la protezione dei dati o la sicurezza informatica, l’e-government o l’istruzione?

Corso pionieri del digitale

Con i corsi per pionieri del digitale acquisirete con poco sforzo le conoscenze di base necessarie per portare avanti la digitalizzazione nel vostro Comune.

Archivio

Le tavole rotonde (scambio di esperienze e competenze) sono un evento mensile che consentono lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i Comuni. Esperti e rappresentanti di vari settori si riuniscono per apprendere gli uni dagli altri, discutere di temi di attualità e sviluppare soluzioni per le sfide comuni. Le tavole rotonde promuovono il dialogo e sostengono lo sviluppo dei Comuni attraverso conoscenze pratiche e nuovi impulsi.